Editing
La parola editing è il modo fico di dire “revisore di testi” 🙂
La usiamo ormai più spesso dell’italiano perché fa più professionale, vero?
Essenzialmente l’editor (chi si occupa di editing) controlla il testo per assicurarsi non solo che sia corretto dal punto di vista linguistico (grammatica, punteggiatura, sintassi…) ma che sia anche interessante, scorrevole, coerente, avvincente: insomma che ti catturi, o che ti faccia vendere.
Per questo l’editor, su indicazione e con l’approvazione del cliente, opera modifiche anche a livello di contenuti, generalmente “pulendo” il testo per renderlo più bello e fruibile.
Senza contare che, se hai scritto tu i tuoi testi, sei spesso troppo vicina emozionalmente per poter essere obiettiva: un occhio esterno ha in questo caso la “giusta distanza” per poterti aiutare a vedere dettagli che magari ti sono sfuggiti.
L’editor deve essere esperto nel campo in cui andrà a fare la revisione: solo così potrai essere sicura che il testo sarà mirato per un certo tipo di pubblico, con lo stile proprio di quel settore
Per revisionare un testo quindi non basta leggerlo, ma bisogna, nel caso, condurre delle ricerche sull’argomento, consultare dizionari specifici se la terminologia è settoriale, suggerire correzioni in sinergia con l’autore.
Un lavoro che prende, a seconda della mole da revisionare, anche parecchio tempo.
Per questo il prezzo per una revisione dipende da molti fattori: la lunghezza dei testi, la loro complessità, l’argomento trattato e, non da ultimo, eventuali urgenze e scadenze brevi.
Solitamente chiedo di poter valutare un breve estratto per capire il tipo di lavoro da fare.
In comunque i casi, il prezzo di partenza per una revisione è di 40€ /h.
Vuoi un mio parere su un testo (italiano o inglese)? Sure! Scrivimi utilizzando il modulo qui sotto: non vedo l’ora di scoprire cosa bolle nella tua pentola!
Parliamone!
Inserisci qui sotto i tuoi dettagli indicando brevemente di cosa hai bisogno, sarò felice di discuterne insieme!